CENNI DI NOMENCLATURA CHIMICA

Ossidi

Composti binari dell'ossigeno con un altro elemento
Gli ossidi dei non metalli, detti anche anidridi, hanno proprietà acide. Posti in soluzione acquosa danno acidi ossigenati.
Gli ossidi dei metalli, con poche eccezioni (Cr, Mn), hanno proprietà basiche. Posti in soluzione acquosa danno idrossidi.

Acidi ossigenati o Ossiacidi

Composti ternari contenenti H, O e un non metallo (oppure un metallo quale Mn o Cr). Come già indica il nome, hanno proprietà acide. Formula generica: HnXOm - L'ordine con cui sono indicati gli elementi nella formula permette di distinguere immediatamente gli ossiacidi dagli idrossidi.
Tranne un paio di eccezioni, gli idrogeni (acidi) sono sempre legati a atomi di ossigeno, a sua volta legati all'elemento caratteristico.

Idruri
Composti binari dell'idrogeno.

Idracidi
Gli idruri degli elementi del VI gruppo e del VII gruppo (alogeni: F, Cl, Br, I) si definiscono idracidi per le loro caratteristiche acide.

Idrossidi
Composti ternari contenenti un metallo e lo ione idrossido (OH-). Hanno caratteristiche basiche. Formula generica: Me(OH)n
Esempi: NaOH, KOH, Mg(OH)2, Ca(OH)2, Al(OH)3, .....


Q 23, 1999. Negli ossiacidi inorganici:
A) gli atomi di idrogeno acidi sono legati sempre all'atomo centrale
B) gli atomi di idrogeno acidi presentano legami ionici con gli atomi di ossigeno
C) gli atomi di idrogeno acidi sono legati in modo covalente agli atomi di ossigeno
D) il legame tra idrogeno e ossigeno è un legame a ponte di idrogeno
E) L'atomo centrale ha carattere spiccatamente metallico
Q 50, 2002B. L'ossido di potassio, reagendo con l'acqua, forma:
A) un sale
B) una soluzione basica
C) una soluzione acida
D) potassio libero
E) non avviene nessuna reazione

Tavola periodica

NextNext