I quesiti "diretti" sul legame chimico sono stati finora quasi del tutto ignorati, sono invece assai ricorrenti quelli sul concetto di ibridazione.
Il punto critico nel riconoscimento del tipo di ibridazione presente in una molecola è saperne rappresentare la formula di struttura.
Una volta scritta la formula di Lewis della molecola, ovvero con tutti gli elettroni dello strato esterno di almeno l'elemento centrale, è sufficiente contare i cosiddetti domini elettronici di tale elemento, tenendo presente che:
Infine, si correlano domini - ibridazione - geometria molecolare come mostrato di seguito:
No. domini | ibridazione | geometria |
2 | sp | lineare |
3 | sp2 | planare triangolare |
4 | sp3 | tetraedrica |
5 | sp3d | bipiramidale trigonale |
6 | sp3d2 | ottaedrica |
A) sp3
B) sp2
C) sp
D) sp3d2
E) nessuna ibridazione
A) il peso molecolare
B) l'ibridazione sp3
C) l'ibridazione sp2
D) la struttura planare
E) il carattere nettamente acido
A) la scarsa reattività
B) la struttura tetraedrica
C) la capacità di dare facilmente reazioni di addizione
D) l'ibridazione sp2
E) l'ibridazione sp
A) è di tipo sp3 sia nell'ammoniaca che nelle ammine
B) è di tipo sp2 sia nell'ammoniaca che nelle ammine
C) è di tipo sp nell'ammoniaca e nelle ammine primarie, di tipo sp2 nelle secondarie, di tipo sp3 nelle terziarie
D) è di tipo sp sia nell'ammoniaca che nelle ammine
E) è di tipo sp3 sia nell'ammoniaca, mentre nelle ammine non esiste ibridazione