La Concentrazione
La composizione di una soluzione si definisce attraverso la concentrazione. In pratica, trattandosi in ogni caso di esprimere il rapporto fra soluto e solvente, a variare saranno unicamente le unità di misura utilizzate a questo scopo.
Molarità. L'unità di uso più frequente è la molarità. Essa indica il rapporto fra le moli del soluto e il volume (in litri) della soluzione:
Il simbolo usato per indicare la molarità è la lettera maiuscola M. (Il suo uso è tuttavia deprecato dalla IUPAC, che invita ad usare le alternative mol/l o, ancor meglio, mol/dm3).
Molalità. Un'alternativa alla molarità è la molalità, che indica il rapporto fra le moli del soluto e la massa (in kg) del solvente. Si usa indicarla con la lettera minuscola m (anch'esso deprecato).
Ha il non trascurabile vantaggio di essere indipendente dalla temperatura: il volume di un liquido varia infatti con la temperatura, a differenza della massa.
Esistono numerosi altri modi per esprimere la concentrazione di una soluzione (percentuale, normalità, frazione molare), ma di essi non ci occuperemo.
A) normalità
B) molarità
C) molalità
D) frazione molare del solvente
E) frazione molare del soluto
A) 1 g di KCl per ml di soluzione
B) 1 mole di soluto per moli di solvente
C) 1 mole di soluto per 1 kg di soluzione
D) 1 mole di soluto per ml di soluzione
E) 1 mole di soluto per 1 litro di soluzione
1) un litro di soluzione
2) un chilo di solvente
3) un chilo di soluzione
4) 100 millilitri di solvente
5) 10 millilitri di soluto
A) 1 M
B) 0.1 M
C) 1 m
D) 0.1 m
E) 0.05 M
A) 0.5 M
B) 0.05 M
C) 0.1 M
D) 0.05 m
E) 3.65 M
A) 0.2 M
B) 2 M
C) 0.1 M
D) 0.5 M
E) 10 M
A) 120 g
B) 360 g
C) 480 g
D) 500 g
E) 720 g
Occorrono 3 mol x 2 L = 6 mol di sostanza; quindi 120 g/mol x 6 mol = 720 g di solfato di magnesio.
• DILUIZIONI
A) 200 ml
B) 40 ml
C) 400 ml
D) 80 ml
E) 32 ml
A) 30 ml
B) 300 ml
C) 60 ml
D) 120 ml
E) 200 ml
La densità (rapporto massa volume: g/ml o kg/L), pur non rappresentando un modo per esprimere la concentrazione, è un elemento che è talvolta necessario conoscere per la preparazione di soluzioni (ad esempio, nel caso il soluto sia liquido).
1) 20 mL pesano 28,2 g
2) 1 mL pesa 1,41 Kg
3) 1 L pesa 1,4 g
4) 10 mL pesano 141 mg
5) 1 L pesa 1410 mg
Next © by e.g.