Configurazione elettronica e Sistema periodico

La costruzione delle configurazioni elettroniche degli atomi è indicata da un unico termine, Aufbau, che in lingua tedesca significa letteralmente "costruire sopra". L'Aufbau rende bene l'idea della distribuzione degli elettroni nell'atomo in strati o livelli: si aggiunge un elettrone alla volta, fino a completare uno strato e si inizia a riempire quello successivo. La tavola periodica degli elementi è costruita sostanzialmente seguendo questo criterio.

La tavola periodica è stata concepita in modo tale che gli elementi di uno stesso gruppo (una stessa colonna) presentino proprietà simili.

Nell'attuale tavola periodica, gli elementi risultano ordinati in sequenza secondo il loro numero atomico, che sappiamo essere determinato dal numero dei protoni del nucleo. Ed è naturale che sia questo l'ordine, dal momento che la successione degli elementi va di pari passo con il riempimento progressivo degli orbitali atomici e tenendo presente che il numero atomico coincide con il numero di elettroni dell'elemento.

Q 31, 2000B La differenza tra un elemento e quello che lo segue immediatamente nel sistema periodico consiste nel fatto che l'atomo del secondo, rispetto a quello del primo, ha sempre:
A) un protone e un elettrone in più
B) un protone e un elettrone in meno
C) lo stesso numero di neutroni
D) una coppia di elettroni in meno
E) solo un neutrone in più

La Tavola Periodica è organizzata in righe (PERIODI) e colonne (GRUPPI). Ogni riga corrisponde ad un livello energetico (caratterizzato dal numero quantico principale, n) e in ogni riga, da sinistra a destra, si completa il riempimento elettronico degli orbitali atomici s e p di quel determinato livello.

Q 49, 2005B. Quale dei seguenti elementi appartiene al terzo periodo della tavola periodica?
A) H
B) Li
C) C
D) N
E) Na

Con gli elementi di transizione, quelli che sono inseriti al centro della T.P., vanno riempiendosi gli orbitali d del livello precedente (con i lantanidi e gli attinidi si verifica lo stesso fenomeno per gli orbitali f di due livelli precedenti).

Q 46, 2005 Indicare quale dei seguenti elementi NON è di transizione:
A) Cr
B) Fe
C) Cu
D) Zn
E) As

Gli elementi appartenenti ad uno stesso gruppo posseggono la medesima configurazione elettronica esterna, che si ripete invariata nel livello immediatamente superiore –ovvero procedendo nel gruppo dall'alto verso il basso– ed hanno pertanto proprietà molo simili.

Q 36, 1999. Ossigeno e zolfo:
A) sono entrambi metalli
B) appartengono entrambi al sesto gruppo del sistema periodico
C) posseggono lo stesso numero di neutroni nel nucleo
D) posseggono lo stesso numero di elettroni
E) appartengono allo stesso periodo del sistema periodico
Q 59, 2003B. Carbonio e silicio:
A) possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello
B) sono entrambi metalli
C) appartengono entrambi al sesto gruppo del sistema periodico
D) possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo
E) appartengono allo stesso periodo del sistema periodico
Q 48, 2005B. Il Sodio e il Potassio:
A) possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello
B) sono dei non metalli
C) appartengono entrambi al secondo gruppo del sistema periodico
D) possiedono lo stesso numero di protoni
E) appartengono allo stesso periodo del sistema periodico

NextNext © by e.g.