Chimica organica: Classi di composti 3
ACIDI CARBOSSILICI
Gruppo funzionale: carbossilico:

Nomenclatura: acido alcan-oico
Sono di uso comune i nomi correnti: acido formico, acetico, propionico, butirrico ....
No. ossidazione: +2 acido formico, +3 tutti gli altri.
Proprietà: formano legani H con se stessi e con l'acqua. Hanno p.e. più alti degli alcoli corrispondenti e più alti anche dell'acqua.
Molto solubili in acqua i primi termini; la solubilità diminuisce dal butirrico in poi.
Reazioni: Salificazione, comportandosi da acidi. Sostituzione nucleofila del gruppo -OH.
Derivati importanti:
- Esteri, con alcoli. (Nomenclatura: nome dell'acido "salificato" + gruppo alchilico dell'alcol)
- Ammidi, con ammoniaca o con ammine primarie.
Acidi grassi: si definiscono così gli acidi carbossilici con 6 o più atomi di C.
Acidi bicarbossilici: portano due funzioni carbossiliche.
Nome: acido alcan -dioico
Nomi correnti: ossalico, malonico, succinico, etc.
Idrossiacidi : portano una funzione -OH nella catena.
Esempio: acido lattico, CH3-CHOH-COOH
Chetoacidi : portano una funzione carbonilica nella catena.
Esempio: acido piruvico, CH3-CO-COOH
Q 40, 1998. Indicare in quale dei seguenti composti è contenuto il maggior numero di atomi di ossigeno:
A) alcol bivalente
B) alcol trivalente
C) etere semplice
D) acido bicarbossilico
E) dichetone
Q 58, 2001. Quale dei seguenti composti possiede nella molecola non più di un atomo di ossigeno?
A) alcol etilico
B) glicole
C) acido acetico
D) diidrossichetone
E) dialdeide
Q 37, 1998. Quale delle seguenti reazioni porta alla formazione di ammidi?
A) alcol + alcol
B) chetone + alcol
C) ammoniaca + alogenoalcano
D) ammoniaca + aldeide
E) ammoniaca + acido carbossilico
Q 39, 2000. Nella reazione tra l'acido acetico e l'alcol propilico si forma:
A) un etere e acqua
B) un chetone e acqua
C) un estere e ossigeno
D) una anidride
E) un estere e acqua
Q 62, 2003. Il butirrato di propile è:
A) un estere
B) un etere
C) un sale
D) un radicale alchilico
E) un radicale acido
Next © by e.g.