AMMINE
Si possono considerare derivati dell'ammoniaca per sostituzione degli H con gruppi alchilici (ammine alifatiche) o arilici (ammine aromatiche, esempio anilina).
Nomenclatura: nomi dei gruppi sostituenti seguiti da ammina.
Esempi: metilammina (un'ammina primaria), dimetilammina, metil-etilammina (due ammine secondarie), trietilammina (un'ammina terziaria), etc.
Proprietà: Sono le basi tipiche della chimica organica. La loro basicità cresce dall'ammoniaca alle ammine secondarie; quelle terziarie sono spesso meno basiche delle secondarie.
Le ammine terziarie reagiscono con acidi per dare sali di ammonio quaternario.
Reazioni: Le ammine primarie reagiscono con le aldeidi per dare immine.
A) un nitrile
B) un'ammina primaria
C) un'ammide
D) un nitrito
E) un'ammina secondaria
AMMINOACIDI
Sono composti bifunzionali poiché contengono un gruppo carbossilico e un gruppo amminico:
Il gruppo R caratterizza ogni singolo amminoacido
Gli a-amminoacidi sono le unità che compono le proteine. Nella catena di una proteina gli amminoacidi sono uniti dal legame peptidico che si forma per condensazione tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico del successivo. Il legame peptidico è analogo al legame presente nelle ammidi.
A) carbonio e azoto
B) carbonio, idrogeno e azoto
C) carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno
D) azoto e ossigeno
E) carbonio, azoto e ossigeno
A) Anilina
B) Leucina
C) Alanina
D) Glicina
E) Triptofano