Nell'atomo neutro il numero degli elettroni è uguale al numero dei protoni.
Uno ione è invece un atomo che ha perso (ione positivo o catione) o acquistato (ione negativo o anione) elettroni.
Vedremo più avanti che esistono anche ioni molecolari, che portano cariche positive o negative per aver acquistato o perso ioni idrogeno.
A) 1 1 0
B) 0 1 1
C) 2 1 1
D) 2 1 0
E) 1 1 1
Peso atomico. I chimici usano correntemente il termine peso con il significato effettivo di massa.
Per indicare le masse degli atomi (o dei composti chimici) sarebbe oltremodo scomodo usare l'unità di misura ordinaria della massa, il kg o il g. Per questo motivo i chimici hanno ideato una unità di misura relativa, prendendo come riferimento la massa del nuclide C-12, al quale si assegna il valore 12.
L'unità della massa atomica relativa, abbreviazione u (ex u.m.a.), è quindi 1/12 (un dodicesimo) della massa del C-12.
L'u è un numero adimensionale, in quanto è il rapporto fra due numeri con la stessa dimensione.
Una u corrisponde a circa 1.66054 x 10-24 g.
Le masse atomiche riportate sulla tavola periodica si riferiscono alla miscela isotopica naturale. Ad esempio, per il carbonio viene riportata una massa di 12.011 u: questo valore è il risultato del fatto che in natura il carbonio è presente per il 98.9% come C-12 (di massa 12 u) e per l'1.1% come C-13 (di massa 13 u). Si può verificare come la media ponderata dia appunto 12.011 u. Oltre a questi due isotopi, sono presenti anche tracce di C-14, che sono tuttavia ininfluenti nel determinare il peso della miscela isotopica.
Peso molecolare. E' dato semplicemente dalla somma dei pesi atomici degli elementi in un composto.
1) 48;
2) 96;
3) 82;
4) 66;
5) 98.