Chimica organica: Classi di composti

ALCOLI

Gruppo funzionale: idrossido o ossidrile (-OH) legato ad un C sp3.
Nomenclatura: desinenza -olo.

1° termine: metanolo, CH3-OH
Successivi: etanolo, propanolo, butanolo ...

Isomeria: a partire da propanolo (isomeria = stessa formula molecolare diversa struttura)
No. ossidazione: -2 metanolo, -1 alcol 1ri, 0 2ri, +1 3ri
Proprietà: formano legani H fra loro e con l'acqua. Alti p.e., solubilità in acqua decresce a partire da butanolo. Sono meno acidi dell'acqua.
Reazioni: Sostituzione nucleofila. Reagendo con acidi formano esteri.

Alcol polifunzionali: due o più funzioni -OH

Q 47, 2001. L'idrolisi dei trigliceridi in ambiente basico conduce a:
A) glicerolo ed altri alcoli
B) aldeidi e chetoni
C) amminoacidi
D) glicerolo e saponi
E) acidi grassi
Q 66, 2006A. I saponi naturali:
A) sono i sali di potassio o di sodio degli acidi grassi
B) sono acidi grassi monoinsaturi
C) sono acidi grassi saturi
D) sono acidi grassi poliinsaturi
E) sono trigliceridi

ETERI

Sono il prodotto della condensazione di due molecole di alcol uguali o diversi (eteri semplici o misti).
Condensazione significa formazione di un legame con eliminazione (in genere) di una molecola di acqua.
Sono molto volatili. Sono meno solubili in acqua dei corrispondenti alcoli.

ENOLI e FENOLI

Negli enoli il gruppo funzionale -OH è legato ad un C sp2. Nei fenoli l'OH è legato all'anello benzenico. I fenoli sono debolmente acidi, ma assai più acidi dell'acqua.
Gli enoli tendono a trasformarsi spontaneamente in aldeidi o chetoni per tautomeria (spostamento intramolecolare di un H).

tautomeria

NextNext © by e.g.