Configurazione elettronica e Sistema periodico

La maggior parte degli elementi hanno caratteristiche metalliche. Essi sono separati dai non metalli dalla scaletta in neretto che possiamo distinguere nella parte destra della T.P.
I non metalli sono quindi gli elementi confinati nell'angolo in alto a destra, oltre all'Idrogeno. Questi elementi, a differenza dei metalli, sono caratterizzati da alti potenziali di ionizzazione e alta affinità elettronica, e conseguentemente da forte elettronegatività. Essi tendono a formare legami covalenti, a differenza dei metalli, specialmente quelli del I, II e III gruppo, che danno prevalentemente composti ionici, quali i sali.

Gli elementi dei piccoli periodi - 1°, 2° e 3° -, che vengono definiti elementi tipici o rappresentativi, sono raggruppati in sette gruppi, oltre al gruppo "zero" dei gas nobili. Questi elementi, ad eccezione di idrogeno ed elio, vanno completando progressivamente, da sinistra a destra, il riempimento degli orbitali s e p di un livello. Lo stesso avviene per gli elementi appartenenti agli stessi gruppi nei periodi successivi, dal 4° al 6°.

Nell'ultima colonna di destra (gruppo "zero"), trova posto la famiglia dei gas nobili, che sono caratterizzati da un assetto elettronico estremamente stabile (ns2 np6: assetto elettronico otteziale), ad eccezione dell'elio (1s2), che è però altrettanto stabile, avendo completato il primo livello.

Q 54, 2002B. I gas nobili (ad eccezione dell'elio) hanno tutti configurazione elettronica esterna del tipo
A) sp6
B) sp8
C) s2p4
D) s2p6
E) s2p8
Q 58, 2007B. I gas nobili non sono reattivi perché:
A) l'orbitale più esterno è completamente occupato dagli elettroni1
B) sono presenti allo stato monoatomico
C) presentano basse forze di Van der Waals
D) hanno pochi elettroni nello strato esterno
E) non reagiscono con gli acidi

1) Una pessima formulazione della motivazione, specialmente nel termine "orbitale" al singolare. Non è in effetti semplice fornire una spiegazione sintetica dell'inerzia di questi elementi, senza scendere in ulteriori dettagli.

Il numero degli elettroni dello strato esterno degli elementi tipici coincide con il gruppo di appartenenza dell'elemento.

Q 45, 2001. La configurazione elettronica 1s2 2s2 2p6 3s2 3p4 è caratteristica di:
A) un non metallo
B) un elemento del quarto gruppo
C) un metallo
D) un gas nobile
E) un elemento di transizione

Gli elementi del I gruppo (Li, Na, K, Cs, etc.) vengono detti metalli alcalini, quelli del II gruppo (Be, Mg, Ca, Ba, etc.) metalli alcalino-terrosi.
I primi hanno un elettrone spaiato nello strato esterno, i secondi una coppia di elettroni.

Q 59, 2006B. Quale elemento NON fa parte del gruppo dei metalli alcalini?
A) Li
B) Na
C) Cs
D) Fr
E) Mg
Q 59, 2007B. Quale di queste coppie di elementi appartiene allo stesso gruppo della tavola periodica degli elementi?
A) Na e Cl
B) K e Ca
C) K e O
D) Ca e O
E) Ca e Mg
Q 57, 2005. Magnesio e Calcio sono:
A) metalli di transizione
B) alogeni
C) metalli nobili
D) metalli del primo gruppo
E) metalli del secondo gruppo
Q 26, 1998. Solo una delle seguenti affermazioni riguardanti il calcio NON è CORRETTA. Quale?
1) Il simbolo del calcio è Ca;
2) Il calcio appartiene con il bario allo stesso gruppo del sistema periodico;
3) Il calcio è un elemento del II gruppo del sistema periodico;
4) Il calcio ha due elettroni di valenza;
5) Il calcio è un metallo alcalino.
Q 64, 2006A. I metalli alcalino-terrosi hanno in comune:
A) due elettroni nello strato più esterno
B) un elettrone nello strato più esterno
C) nessun elettrone nello strato più esterno
D) tre elettroni nello strato più esterno
E) otto elettroni nello strato più esterno

NextNext © by e.g.