Equilibri acido-base in soluzione acquosa

Reazioni acido-base

Le reazioni acido-base possono essere viste come reazioni di neutralizzazione in cui si forma un sale e acqua. Ad esempio:

HCl + NaOH → NaCl + H2O

Q 39, 1997. La sostanza NaOH puo' formare un sale reagendo con:
1) NH3
2 ) HBr
3) CH4
4) H2
5) H2O
Q 33, 2000B. La reazione fra acido fosforico e idrossido di potassio produce:
A) fosfato di potassio e idrogeno
B) fosfato di potassio e acqua
C) ossido di potassio e anidride fosforica
D) fosfina gassosa acqua e idruro di potassio
E) la reazione non avviene affatto
Q 53, 2001B. In una reazione di neutralizzazione si ha sempre che:
A) il pH finale è uguale a quello iniziale
B) la concentrazione finale degli ioni idrogeno è nulla
C) il pH finale è diverso da quello iniziale
D) il pH finale è maggiore di quello iniziale
E) il pH finale è minore di quello iniziale

Per valutare quantitativamente ciò che accade in una reazione acido-base, occorre considerare la stechiometria dei reagenti.

Q 35, 1999 e Q 67, 2007B. Se un litro di soluzione acquosa contiene 360 g di HCl (p.m. = 36) e 360 g di NaOH (p.m. = 40) il suo pH è:
A) neutro
B) maggiore di 8
C) maggiore di 10
D) maggiore di 7
E) minore di 7

Nel 1999, le risposte proposte furono: neutro - 8 - 12 - maggiore di 7 - minore di 7

Q 27, 1997. In 100 ml di una soluzione di HCl 0,1 N vengono sciolte 0,01 moli di idrossido di sodio. UNA SOLA delle seguenti affermazioni è CORRETTA: Quale?
1) il pH aumenta perché la soluzione è costituita da elettroliti forti
2) il pH diminuisce perché la soluzione è costituita da elettroliti forti
3) il pH aumenta perché la ionizzazione dell'acido cloridrico diminuisce
4) il pH aumenta perché aumenta la concentrazione degli ossidrilioni
5) il pH aumenta perché la soluzione è costituita da elettroliti di forza differente

Questa è tuttavia una visione fortemente riduttiva delle reazioni acido-base.
Considerate alla luce della teoria acido-base di Bronsted e Lowry, esse assumono un significato ben più completo.
Secondo questa teoria:

Un punto fondamentale che scaturisce dalla teoria di Bronsted e Lowry è il concetto di coppie acido-base coniugate, come risultato di ogni reazione acido-base. Ad esempio, nella reazione:

NH3 + H2O = NH4+ + OH-

NH4+ (ione ammonio) è l'acido coniugato della base ammoniaca (base in quanto ha accettato uno ione H+), mentre lo ione idrossido (OH-) è la base coniugata dell'acido acqua (acido in quanto ha ceduto uno ione H+).


Acidi e basi poliprotici

Diversi acidi e basi possono accettare o cedere più di uno ione H+. L'acido solforico, ad esempio, è un acido diprotico poiché ogni molecola di acido può cedere due idrogenioni in due successive dissociazioni:

H2SO4 + H2O → H3O+ + HSO4- (1a dissociazione completa)

HSO4- + H2O = H3O+ + SO42- (2a dissociazione parziale)
Q 27, 2000. Solo una delle seguenti affermazioni è ERRATA. Quale?
A) Lo ione fluoruro è la base coniugata di HF
B) HCOOH è l'acido coniugato della base formiato
C) Lo ione solfato è la base coniugata dell'acido solforico
D) Lo ione carbonato è la base coniugata dello ione idrogenocarbonato
E) L'acqua è la base coniugata dello ione idronio

NextNext © by e.g.